Sta pianificando un viaggio nel sud della Francia? Aix-en-Provence, antica città romana, ci ha conquistato con il suo ricco patrimonio artistico, le sue strade colorate e il suo stile di vita mediterraneo. Siamo rimasti affascinati da questa città, dove Paul Cézanne ha tratto ispirazione e dove la storia si fonde armoniosamente con la modernità. Una destinazione che vale la pena di essere deviata per scoprire l’anima della Provenza!
Scopra le nostre idee e i nostri consigli utili su cosa fare a Aix-en-Provence, illustrati con foto.

Questa guida è completamente indipendente, basata sulle nostre esperienze. Abbiamo visitato la regione in modo anonimo, facendo le nostre scelte e pagando interamente le nostre fatture.
1. Passeggiata nelle stradine del centro storico

Perché visitarla?
Prima tappa: il cuore storico di Aix-en-Provence. Il suo fascino provenzale la immergerà nell’atmosfera autentica della città, con le sue facciate colorate, le numerose fontane e le piazze vivaci. Che piacevole passeggiata in questa zona pedonale, dove ogni vicolo rivela tesori architettonici. Scoprirà il centro storico, la Place de l’Hôtel de Ville e la Place des Cardeurs, che formano un insieme armonioso. I nostri preferiti del quartiere? La graziosa Place des Quatre Dauphins e le strade colorate circostanti, come rue Cardinale e rue du 4 septembre. Potrà catturare l’essenza della città al suo ritmo!

Consigli pratici
- Durata della visita: da 2 a 3 ore per un’esplorazione tranquilla.
- Orari di apertura: aperto tutto il giorno
- Difficoltà e accesso per le PMR: area prevalentemente pedonale, alcuni ciottoli ma terreno pianeggiante, marciapiedi a volte piccoli nelle aree non pedonali, vicoli stretti.
- Accesso: diverse linee di autobus si fermano nei pressi della Fontaine de la Rotonde (veda qui i dettagli) oppure scelga di fare un giro sul treno turistico del centro città – prenoti subito il biglietto.
- Parcheggio: Parcheggio Mignet, Parcheggio La Rotonde, Parcheggio Carnot
- Ristoranti: numerose terrazze e caffè
- Vuole scoprire il centro storico in modo diverso? Prenoti subito il suo tour gastronomico e culturale di Aix-en-Provence!
2. L’Hôtel de Caumont, un gioiello d’arte e di architettura.

Perché visitarla?
L’Hôtel de Caumont è uno dei nostri musei preferiti di Aix-en-Provence! In primo luogo, perché questa dimora del XVIII secolo rivela tutta l’eleganza dell’arte di vivere provenzale, con le sue modanature raffinate e gli arazzi antichi. Poi si passa ai giardini formali che circondano questo importante centro d’arte: che luogo magnifico e che momento rilassante! Se il tempo lo permette, può anche approfittare della terrazza del caffè dell’Hôtel de Caumont, che si affaccia sui giardini.

Le mostre temporanee si inseriscono armoniosamente nelle sale arredate con raffinati mobili d’epoca. Hanno aggiunto una dimensione contemporanea a questo importante patrimonio storico.
Prenoti subito il suo biglietto qui!

Consigli pratici
- Durata della visita: circa 1h30
- Orari di apertura: aperto tutti i giorni dal 30 aprile al 5 ottobre dalle 10.00 alle 19.00, e dal 6 ottobre al 29 aprile dalle 10.00 alle 18.00 (maggiori informazioni sul sito ufficiale qui).
- Difficoltà e accesso per i disabili: accessibile ai disabili, pavimento in piano, nessun gradino per accedere all’ingresso del museo, fasciatoio per bambini disponibile nei bagni al piano terra, ghiaia e gradini nei giardini.
- Prezzi: prezzo intero € 18, audioguida € 4,50 (maggiori dettagli qui)
- Accesso: diverse linee di autobus si fermano vicino alla Fontaine de la Rotonde (vedere i dettagli qui), a soli 5 minuti a piedi dal centro d’arte, oppure faccia un giro sul treno turistico del centro città – prenoti subito il biglietto!
- Parcheggio: parcheggio Mignet a 5 minuti a piedi, parcheggio La Rotonde a meno di 10 minuti a piedi, parcheggio Carnot a meno di 10 minuti a piedi.
- Ristorazione: Café Caumont in loco con terrazza con vista sui giardini.
- Prenoti subito il suo biglietto qui
3. Scopra il Musée Granet e le sue eccezionali collezioni

Perché visitarla?
Un’importante istituzione di Aix-en-Provence, non potevamo tralasciare il famoso Musée Granet! Scoprirà capolavori che spaziano dall’antichità all’arte moderna. La nostra area preferita è la galleria di sculture, anche se le consigliamo di fare molta attenzione a non toccare nulla, perché ci sono molte sculture vicine tra loro. Il museo è distribuito in due aree: l’edificio storico in Place Saint-Jean de Malte espone collezioni dall’antichità al XIX secolo, mentre l’area Granet XXe nella Chapelle des Pénitents blancs in Place Jean Boyer espone opere impressioniste e post-impressioniste. Scoprirà anche un’affascinante sala dedicata a Paul Cézanne.

Consigli pratici
- Durata della visita: da 2 a 3 ore per entrambe le aree, o anche 1 mezza giornata a seconda dei suoi interessi.
- Orari di apertura: Musée Granet (Place Saint-Jean de Malte) aperto dal lunedì alla domenica, dalle 9 alle 19, tranne il giovedì, dalle 12 alle 22, Granet XXe aperto dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 18 (vedere qui per eventuali aggiornamenti).
- Difficoltà e accesso PRM: accesso PRM con rampe e ascensori nelle 2 aree, tutte le uscite definitive, zaini e bagagli ingombranti vietati, marsupio per bambini piccoli; passeggini, scooter e animali domestici non accettati.
- Prezzi: Museo Granet (Place Saint-Jean de Malte) prezzo intero €18, Granet XXe €6 prezzo intero / €3 su presentazione del biglietto a pagamento Audioguida del Museo Granet disponibile e a pagamento nelle 2 aree
- Accesso: due siti separati nel centro città, in autobus (da Fontaine Rotonde) linee M1, 3, 5, 6 e 13 (scendere a Gambetta o Saint-Jean).
- Parcheggio: parcheggi Carnot o Mignet
- Mangiare fuori: non c’è un ristorante in loco, il ristorante Licandro le Bistro (bistronomico) o il salad bar L’Atelier des Saisons (sano ed economico) sono a meno di 15 minuti a piedi.
- L’ingresso al museo è incluso anche nel pass turistico della città di Aix-en-Provence – per saperne di più , clicchi qui.
UN PO’ PIÙ DI pazienza
Tutte le foto, le mappe, le informazioni, i buoni indirizzi per rendere il suo soggiorno in Provenza un successo, saranno presto raccolti in un unico ebook!
Se desidera essere informato sulla pubblicazione della nostra guida della Provenza, si registri:

4. Nell’intimità di Cézanne, il museo e lo studio del maestro

Perché visitarla?
Spingendo le porte dello studio di Cézanne (noto anche come Atelier des Lauves), ci siamo immersi nell’intimità del maestro impressionista. Oggetti personali, mobili d’epoca, schizzi… Un’atmosfera preservata dal suo luogo di creazione. Siamo rimasti colpiti da questa visione della vita quotidiana del pittore, dove si può passeggiare tra i cavalletti e le nature morte che hanno ispirato le sue opere più grandi. L’audioguida inclusa nel City Pass ha reso la nostra visita molto più ricca. Si ricordi di prenotare in anticipo. Può anche approfittare del giardino esterno dello studio, aperto a tutti, per scoprire l’ambiente che ha ispirato l’artista in questo suo ultimo luogo di creazione. Un altro punto di forza per noi: la capacità ridotta rende l’esperienza intima.

Consigli pratici
- Durata della visita: 1 ora
- Orari di apertura: aperto dal 28 giugno al 30 settembre tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00, dal 1 ottobre al 2 novembre tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.30.
- Difficoltà e accesso PRM: una salita leggermente ripida per arrivare a piedi, alcuni gradini prima di entrare nel laboratorio, ampio giardino esterno, quindi porti buone scarpe, preferisca borse piccole e marsupi, eviti borse ingombranti e passeggini.
- Prezzi: prezzo intero 9,50 euro, ridotto 7,50 euro, audioguida inclusa con il City Pass
- Accesso: sulla Colline des Lauves, a circa 35 minuti a piedi dal centro città, con le linee di autobus 5 e 12 (fermata Atelier Cézanne).
- Parcheggio: parcheggio Pasteur a 15 minuti a piedi
- Ristorazione: non c’è ristorazione in loco, quindi le consigliamo di tornare in centro città per mangiare qualcosa (sala da tè Maison Weibel, Ristorante Licandro o salad bar l’Atelier des Saisons).
- Per maggiori informazioni, visiti il sito web ufficiale qui
5. Cattedrale di Saint-Sauveur, testimone di mille anni di storia

Perché visitarla?
Torniamo nel cuore della città, dove la Cattedrale di Saint-Sauveur testimonia mille anni di architettura religiosa. Con un’affascinante sovrapposizione di stili romanico, gotico e barocco che creano un’atmosfera solenne unica, siamo rimasti colpiti dalle 3 navate di questo edificio. Classificato come monumento storico nella prima metà del XIX secolo, scoprirà anche il magnifico chiostro e il famoso Retable du Buisson-ardent. L’edificio presenta alcuni gradini all’ingresso, ma all’interno ci sono rampe per accedere alle varie cappelle. Questo tour autoguidato le permetterà di apprezzare secoli di arte sacra in un ambiente architettonico unico. La ciliegina sulla torta: le sublimi e colorate vetrate del XV secolo che hanno catturato la nostra attenzione!

Consigli pratici
- Durata della visita: da 45 minuti a 1 ora e 15 minuti, a seconda dei suoi interessi.
- Orari di apertura: aperto tutti i giorni dalle 8.00 alle 18.30, vedere gli orari di massa qui
- Difficoltà e accesso PRM: alcuni piccoli gradini per entrare, ma rampe all’interno per accedere alle cappelle.
- Ingresso: ingresso gratuito
- Accesso: il centro città è pedonale e quindi difficile da raggiungere in auto o con i mezzi pubblici, linee di autobus 3 (fermata Bourse a 5 minuti a piedi) o 5 (fermata Bellegarde a 10 minuti a piedi), accesso con il treno turistico del centro città – prenoti subito il biglietto.
- Parcheggio: parcheggio più vicino viale Giuseppe Verdi
- Mangiare e bere: a 5-10 minuti a piedi Ristorante Licandro (bistronomico), Ristorante Niro (bistronomico), Ristorante Kava Aix (eccellente brunch)
- Prenoti subito il suo biglietto per il sublime spettacolo di musica digitale all’interno della cattedrale – magia e incanto garantiti!
6. Si immerga nell’arte ottica presso la Fondazione Vasarely

Perché visitarla?
Questo è uno dei musei che ci ha impressionato di più. Più a sud della città, la Fondazione Vasarely promette una fuga artistica in un altro registro, con i suoi giganteschi moduli di arte cinetica e ottica. Entrando in queste grandi sale con i loro impressionanti soffitti alti, siamo stati ipnotizzati da queste interessanti opere in movimento, creando un’esperienza coinvolgente. A nostro avviso, la combinazione di arte e architettura rende questa fondazione un punto di riferimento culturale a sé stante ad Aix-en-Provence. Può parcheggiare il passeggino sotto le scale al suo arrivo, e le aree sono completamente accessibili alle persone a mobilità ridotta, con ampi passaggi. Sebbene sia un po’ fuori dal centro storico, il sito dispone di un parcheggio dedicato gratuito in loco. Alcune opere erano in fase di restauro al momento della sua visita.

Consigli pratici
- Durata della visita: da 1h30 a 2h a seconda dei suoi interessi.
- Orari di apertura: aperto da mercoledì a domenica dalle 10.30 alle 17.30, dal 1° luglio al 31 agosto 2025, aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00, il 24 dicembre dalle 10.00 alle 16.00, chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio (consulti qui per eventuali aggiornamenti).
- Difficoltà e accesso per le PRM: aree accessibili alle PRM, nessuna difficoltà di accesso al terreno pianeggiante.
- Ingresso: prezzo pieno €15 (vedere i dettagli degli sconti e dei biglietti gratuiti qui), ingresso incluso con il City Pass Aix-en-Provence (maggiori informazioni qui)
- Accesso: un po’ fuori dal centro storico in relazione alle attrazioni della città
- Parcheggio: parcheggio dedicato gratuito in loco
- Ristorazione: prima o dopo la visita, preferibilmente nel centro città (veda i nostri suggerimenti più avanti in questo articolo o il nostro prossimo articolo sulla selezione).
7. Pausa natura nel Parc Saint-Mitre e nel suo giardino giapponese

Perché visitarla?
Sempre nel quartiere Jas de Bouffan, abbiamo continuato la nostra visita con una sosta al Parc Saint-Mitre. Che respiro rilassante della natura! I suoi ampi spazi aperti e tranquilli, gli alberi secolari e il magnifico giardino giapponese ci hanno conquistato. Abbiamo apprezzato questo grande parco con il suo bellissimo giardino botanico, dove può rilassarsi lontano dal trambusto della città. Anche le aree gioco per bambini la rendono una destinazione ideale per le famiglie. Addentrandosi nel parco, si imbatterà nel Théâtre No, un luogo di spettacolo situato accanto al giardino giapponese, che aggiunge una dimensione culturale a questo luogo di relax. È pronto a godersi un momento di tranquillità nel cuore della Provenza?

Consigli pratici
- Durata della visita: da 1 a 2 ore
- Orari di apertura: da novembre a gennaio aperto tutti i giorni dalle 8.00 alle 17.00, a febbraio dalle 9.00 alle 17.30, a marzo dalle 8.00 alle 18.30, ad aprile dalle 9.00 alle 19.30, a maggio e agosto dalle 8.00 alle 20.00, a giugno e luglio dalle 9.00 alle 21.00, a settembre dalle 8.00 alle 19.30, ad ottobre dalle 8.00 alle 19.00 (consultare il sito web della città per eventuali aggiornamenti ).
- Difficoltà e accesso per le persone con mobilità ridotta: accessibile, corridoi ampi, senza gradini, scarpe buone per una maggiore tranquillità.
- Prezzi: gratuiti
- Accesso: linee di autobus 3 e 26 (fermata Flemming a 5 minuti a piedi), linea di autobus 8 (fermata Stade Ouest a 10 minuti a piedi)
- Parcheggio: disponibile nelle corsie circostanti
- Ristorazione: nessun ristorante, ma aree picnic nel parco.
8. Contemplare la Montagne Sainte-Victoire dal Campo dei pittori

Perché visitarla?
Sapeva che Paul Cézanne visitava regolarmente questo luogo per trovare ispirazione e ammirare la Montagne Sainte-Victoire? Il Terrain des Peintres promette viste eccezionali su questa montagna in un’atmosfera stimolante. E non siamo rimasti delusi dopo questa grande salita! Che emozione scoprire questa vista leggendaria e l’altopiano paesaggistico.

Sono esposti alcuni dipinti della Sainte-Victoire realizzati dai contemporanei di Cézanne. Questo sarebbe stato uno dei luoghi in cui Paul Cézanne si recava regolarmente fuori dal suo studio per dipingere e trovare ispirazione. Dalla Terrain des Peintres, abbiamo anche camminato per qualche ora, seguendo le indicazioni.

Consigli pratici
- Durata della visita: da 1 ora a diverse ore, a seconda del percorso.
- Orari: sito all’aperto, accessibile senza interruzioni, ma preferibile durante il giorno per motivi di sicurezza (il percorso e le difficoltà sono meglio visibili durante il giorno).
- Difficoltà e accesso PRM: pendio molto ripido, accesso PRM possibile aggirandolo, si consigliano buone scarpe e abbigliamento comodo.
- Prezzi: ingresso gratuito
- Accesso: punto panoramico raggiungibile in auto o in salita a piedi (35-40min dal centro città), linea di autobus 5 (fermata Les Peintres a 5min a piedi)
- Parcheggio: difficile, zona residenziale, nessun parcheggio dedicato
- Ristorazione: non ci sono strutture di ristorazione in loco o nelle vicinanze; è possibile fare picnic in loco, nel rispetto del sito e del suo ambiente naturale.
Riceva la nostra Newsletter
- Una boccata d’aria fresca nella sua vita quotidiana nelle bellissime destinazioni di Region Lovers!
- Una volta al mese
- Senza pubblicità
9. Il Pavillon Vendôme e il suo giardino formale

Perché visitarla?
Con il suo giardino geometrico e il notevole museo d’arte, sarà d’accordo con noi che il Pavillon Vendôme mostra tutta l’eleganza classica del Grand Siècle. Siamo stati sedotti da questo luogo, descritto come una “follia” in stile classico. Costruito nel 1665 da Pierre Pavillon e Antoine Matisse, era destinato al Duca di Vendôme, governatore della Provenza e cugino di Luigi XIV. Da non perdere: la doppia scala a chiocciola, una delle più belle della serie di Aix. Questa prodezza tecnica combina l’armonia del volume complessivo con la grandezza dell’arredamento barocco. Infine, potrà ammirare le collezioni che vanno dal XVII secolo all’inizio del XXI secolo, prima del momento clou della visita: il vasto giardino francese, classificato come monumento storico dal 1953.

Consigli pratici
- Durata della visita: da 1h a 1h30
- Orari di apertura: aperto tutti i giorni tranne il martedì, dal 15 aprile al 15 ottobre dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 18.00 e dal 16 ottobre al 14 aprile dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.00.
- Difficoltà e accesso al PRM: si prega di informarsi
- Prezzi: prezzo intero 6 euro, visita guidata aggiunta 2 euro, inclusa nel City Pass Aix-en-Provence (ingresso gratuito, vedere i dettagli qui).
- Accesso: linea di autobus M3 (fermata Vendôme nelle immediate vicinanze), linea di autobus M2 (fermata De La Molle a 5 minuti a piedi), linee di autobus 110 e 140 (fermata Silvacane a 10 minuti a piedi).
- Parcheggio: parcheggi Cardeurs, Rotonde e Pasteur a 10-15 minuti a piedi.
- Ristorazione: non ci sono strutture di ristorazione in loco, non è consentito nel parco, preferisca la nostra selezione di indirizzi del centro città.
10. La Fontana della Rotonda e il Cours Mirabeau, il cuore pulsante della città.

Perché visitarla?
Appena arrivati, abbiamo percepito l’atmosfera provenzale vicino alla Fontaine de la Rotonde e al Cours Mirabeau, con le sue vivaci terrazze e il viale fiancheggiato da platani secolari. Questa leggendaria arteria è il cuore pulsante della città, dove si mescolano residenti e visitatori. Può mangiare un boccone nei caffè storici e fare shopping nelle iconiche boutique che costeggiano questo percorso leggendario. Abbiamo notato che l’intrattenimento varia a seconda della stagione, con il mercatino di Natale in particolare che trasforma l’area durante le festività. Questa passeggiata gratuita le darà un assaggio dell’arte di vivere di Aix in tutto il suo splendore!

Consigli pratici
- Durata della visita: da 1 a 2 ore, a seconda dei suoi interessi.
- Orari di apertura: aperto tutto il giorno
- Accesso per le persone disabili: accessibile, terreno pianeggiante, area pedonale su Cours Mirabeau
- Prezzi: corsa gratuita
- Accesso: diverse linee di autobus si fermano vicino alla Fontaine de la Rotonde (vedere i dettagli qui), a soli 5 minuti a piedi dal centro d’arte, oppure faccia un giro sul treno turistico del centro città – prenoti subito il biglietto!
- Parcheggio: Parcheggio Mignet, Parcheggio La Rotonde, Parcheggio Carnot
- Mangiare e bere: ci sono numerose terrazze e caffè storici ma piuttosto turistici, quindi consigliamo di addentrarsi nelle stradine per provare altri ristoranti come il Ristorante Licandro (bistronomico), il Ristorante Olivia et Mickaël Féval (ristorante gastronomico stellato Michelin) o il salad bar Atelier des Saisons (sano ed economico).
- Lasci che una guida locale la accompagni in un tour del centro storico!

Perché provare?
Non può partire senza aver provato le navette di Aix-en-Provence! Si tratta di una tradizione gastronomica assolutamente da provare, con il delicato profumo dei fiori d’arancio che stuzzica le sue papille gustative. Abbiamo scoperto questa specialità locale nelle tradizionali fabbriche di biscotti del centro città, che continuano a perpetuare questo know-how secolare. Può assaggiare questi biscotti leggendari in luoghi iconici come Les Navettes Aixoises, una fabbrica di biscotti tradizionali nel cuore del centro storico di Aix-en-Provence. Questi pasticcini sono disponibili singolarmente, in sacchetti o in scatole souvenir, in modo che possa portare a casa un po’ dell’anima provenzale.

Consigli pratici
- La maggior parte delle pasticcerie tradizionali si trova nel centro storico di Aix-en-Provence, quindi cerchi le panetterie e le pasticcerie artigianali di questa zona, alcune delle quali sono rinomate da generazioni.
- E non dimentichi di assaggiare i famosi calissons di Aix-en-Provence per completare questa dolce esperienza.
12. Si rilassi nei Bagni di Sextius, eredi dell’antichità

Perché visitarla?
Vuole rilassarsi in un luogo ricco di oltre 2.000 anni di eredità termale? Allora visiti le Thermes Sextius, nell’omonimo quartiere. Ci è piaciuto molto fare un viaggio indietro nel tempo, quando già i Romani riconoscevano le proprietà curative di queste acque, che sgorgano naturalmente a 34°C. Le Thermes Sextius devono il loro nome all’antica città romana di Aquae Sextiae, fondata nel 123 a.C. Le acque calde e ricche di minerali erano considerate sacre dai Romani. Potrà godersi la moderna spa termale, i trattamenti personalizzati e la piscina in un ambiente che combina il relax contemporaneo con l’eredità antica.

Consigli pratici
- Durata della visita: mezza giornata o giornata intera, a seconda del pacchetto.
- Orari di apertura: aperto dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 19.30, chiuso la domenica, su prenotazione.
- Tariffe: tariffe in base ai pacchetti, prenotare per i trattamenti
- Accesso: linee di autobus 3 e 140 (fermata Rotonde Bonaparte a 10 minuti a piedi), linea di autobus A (fermata Rotonde a 10 minuti a piedi)
- Parcheggio: parcheggi a pagamento Therm’Park, Pasteur, Cardeurs
- Per maggiori informazioni, visiti il sito web ufficiale qui
Cosa vedere a Aix-en-Provence: altre idee
Altri musei
La città ospita una serie di altre istituzioni culturali che abbiamo visitato:
- il Musée du Vieil Aix la farà immergere nella storia locale con le sue collezioni di oggetti tradizionali provenzali (incluso nel City Pass) – dettagli qui
- il Musée des Tapisseries presenta un’eccezionale collezione di arte tessile in una sontuosa cornice architettonica nel Palazzo Arcivescovile (incluso nel City Pass) – dettagli qui

Altre chiese
Può anche visitare Aix-en-Provence:
- Chiesa di Saint-Jean-de-Malte: ex priorato dei Cavalieri di Malta, a 2 passi dal Musée Granet, alla fine di rue Cardinale, ad est del centro storico.
- Chiesa della Madeleine : situata in Place des Prêcheurs e costruita nel XIII secolo.
Provi un tour del centro città che includa questi monumenti!

Altri parchi e passeggiate
Per prolungare i suoi momenti di relax naturale:
- Parc Jourdan con i suoi vasti prati e le sue aree gioco
- Il Jardin du Monument Joseph Sec offre un ambiente più intimo per una passeggiata tranquilla nel cuore della città.
- Un tour in e-bike della famosa Montagne Sainte Victoire – prenoti ora

Cosa vedere a Aix-en-Provence con i bambini
Viaggia con la sua famiglia? Niente panico, abbiamo trovato molte attività a Aix-en-Provence da fare con i suoi bambini:
- tutti i parchi e i giardini: il Parc Saint-Mitre e il suo giardino giapponese (oltre alle numerose aree gioco), il Parc Jourdan (anch’esso con un’area gioco), il giardino del Pavillon Vendôme, ecc.
- il Musée Granet: laboratori speciali per bambini per introdurli all’arte – scarica tutti i libretti dei giochi qui
- la Fondazione Vasarely: le opere ottiche e colorate possono essere abbastanza affascinanti da suscitare curiosità e un approccio ludico all’arte, e a volte vengono organizzati laboratori dedicati ai bambini dai 3 ai 12 anni – veda i dettagli qui

Escursioni nei dintorni di Aix-en-Provence
Visita ai campi di lavanda
La Provenza è famosa per i suoi campi di lavanda. Da giugno ad agosto, le sue tomaie sono di un viola intenso. Si lasci sedurre da questa fuga olfattiva, a meno di un’ora di auto da Aix-en-Provence, e scopra i paesaggi profumati emblematici della regione – veda foto, dettagli e prezzi.

Villaggi arroccati della Provenza
I deliziosi villaggi della Provenza sono gioielli architettonici arroccati sulle loro colline. Il villaggio di Gordes è uno dei nostri preferiti, con il suo castello, l’abbazia e il museo della lavanda!
Questi villaggi pittoreschi offrono una vista mozzafiato sulla campagna provenzale e sui castelli medievali – vedere opzioni

Scopra i famosi vini delle Côtes de Provence
Non può lasciare la Provenza senza aver assaggiato i vini Côtes de Provence, famosi in tutto il mondo. Le cantine circostanti offrono degustazioni di rosé, ma non solo! Ci viene spontaneo associare le Côtes de Provence al rosé… Ma sapeva che la denominazione produce anche vini rossi e bianchi? Questa esplorazione enologica rivelerà i terroir che hanno fatto la reputazione dei vini provenzali – prenoti subito la sua degustazione!

Consigli utili per visitare Aix-en-Provence
Dove si trova Aix-en-Provence?
- Nel dipartimento Bouches-du-Rhône, regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra
- Da Avignone a Aix-en-Provence: 1 ora in auto
- Da Marsiglia a Aix-en-Provence: 30 minuti in auto
- Da Nizza a Aix-en-Provence: 2h30 in auto
- Ecco una mappa per aiutarla a trovare la strada:

Come arrivo a Aix-en-Provence?
La stazione TGV di Aix-en-Provence collega la città direttamente a Parigi in 3 ore.
Consulti gli orari disponibili e prenoti subito i suoi biglietti del treno.
L’aeroporto di Marsiglia-Provenza si trova a 30 minuti dalla città, con servizi regolari di autobus. Controlli i voli disponibili.

Aix-en-Provence si trova all’incrocio di diverse autostrade, il che la rende molto accessibile in auto. L’A8 (La Provençale) collega Aix a Nizza e Marsiglia, l’A51 sale verso Sisteron e le Alpi, e l’A52 fornisce un collegamento rapido con Tolone. Dalla A8, può anche unirsi alla A7 (nota anche come Autostrada del Sole) per dirigersi verso Lione e Parigi. Scopra i nostri consigli se vuole noleggiare un’auto a Aix-en-Provence.
Come muoversi a Aix-en-Provence
La rete di autobus Aix en Bus serve in modo efficiente la città e la sua periferia. Può trovare le mappe dei percorsi sul sito web di Aixenbus qui. Il centro storico è un luogo piacevole da visitare a piedi, con molte aree pedonali. Anche le biciclette self-service completano l’offerta di trasporto urbano per una maggiore tranquillità (veda qui). Ci sono diverse piste ciclabili se è appassionato di mobilità dolce.
Infine, opti per un tour del centro città a bordo del Trenino Turistico – prenoti subito il suo biglietto.

Parcheggio a Aix-en-Provence
Nel centro storico ci sono diversi parcheggi a pagamento: Mignet, La Rotonde, Carnot e Giuseppe Verdi. Il parcheggio in superficie è ancora limitato nel cuore pedonale della zona, quindi le consigliamo di utilizzare i parcheggi a pagamento sicuri per avere maggiore libertà di movimento durante la visita del centro. Può anche optare per un alloggio con parcheggio se arriva ad Aix-en-Provence in auto. Nelle zone più periferiche, come Jas de Bouffan, il parcheggio è possibile e facile su alcune strade principali.

Il Pass turistico della città di Aix-en-Provence
Abbiamo optato per il City Pass Aix-en-Provence per visitare facilmente le principali attrazioni della città. Include l’ingresso ai principali musei (ad esempio Granet, Atelier Cézanne, Fondation Vasarely…), l’accesso ai trasporti pubblici e persino una visita guidata del centro storico. Un piano pratico per risparmiare tempo e denaro durante il suo soggiorno – veda le opzioni qui
Dove mangiare a Aix-en-Provence
La gastronomia di Aix fonde le tradizioni provenzali con la creatività moderna. La gamma è limitata, ma abbiamo scovato alcune gemme:
- Ristorante Licandro: deliziosa cucina bistrot in un ambiente intimo
- L’Atelier des Saisons salad bar: piatti gourmet sani ed economici
- Ristorante Kava Aix: un brunch eccellente, creativo e gourmet

Visitare Aix-en-Provence in inverno
In inverno, Aix-en-Provence gode di un clima mite e soleggiato, ideale per rilassarsi su una terrazza o passeggiare per le sue stradine. Fuori stagione, la città si rivela in modo diverso, con meno folla, un’atmosfera più autentica e un ritmo più tranquillo. I musei e i monumenti rimangono accessibili, a volte con orari di apertura ridotti.
PIANIFICHI IL SUO VIAGGIO IN Provenza
I nostri articoli stanno arrivando!
- Le più belle città della Provenza (prossimamente)
- Le più belle spiagge della Provenza (in arrivo)
- I villaggi più belli della Provenza (in arrivo)
- Le più belle destinazioni in Provenza (in arrivo)